-
Home
torna alla homepage
-
Studio
il nostro studio
-
Progetti
i nostri lavori
-
Pubblicazioni
i nostri scritti
-
News
le ultime da studioeuresis
-
Contatti
dove siamo
Il volume rappresenta un tassello importante della ricerca storicodocumentaria, che in questo caso prende in considerazione gli atti notarili di quasi cento anni. Mostra il quadro di questo piccolo centro urbano che, in un’epoca in cui sorgono i fermenti delle idee illuministiche, pur negli stravolgimenti politici che si trova a fronteggiare, mantiene una sua propria solida realtà fatta di forni di mattoni, di mulini, di vigne. E tutta la situazione economica, chi compra e chi vende, quanto costa una casa o quali i beni dotali di una donna, emerge insieme a brandelli di storie familiari degli atti dei Notai che, come una macchina del tempo, ci portano indietro ad Orsogna.
Indice del volume
Presentazione Fabrizio Montepara;
Orsogna 1751-1825. Un quadro storico-sociale di Rosalba Silvia Scirè;
Natura, caratteri ed evoluzione della vendita: indagine attraverso la prassi notarile Raffaella Orlando;
Un “Lunatico” alle armi di Raffaella Di Muzio e Antonietta Trozzi;
Con la terra e con la paglia … Modi e forme di una tradizione abitativa abruzzese di Pierluigi Gentile.